Nel 1978, quando a Siena si facevano, e si continuò per alcuni anni, mostre che avevano un senso (seguivano cioè un percorso rigoroso), Cesare Brandi, nel catalogo per la mostra di Rutilio Manetti (1571-1639) parlò di "città derelitta". Cosa scriverebbe ora di Siena?
Molti lo citano tuttora, alcuni con particolare frequenza e affezione; ma nessuno - mi pare - con la stessa sua durezza, tanto più tagliente per l'amore scontroso che egli aveva per la sua città.
Mai come oggi si può trarre lo stesso giudizio, non tanto negli articoli che giornali nazionali e internazionali producono ogni giorno su Siena, quanto in mille segni, pesanti ma anche minuscoli, che la città esprime da sé.
E' inutile descrivere e ripetere questi segnali che i cittadini, e non solo essi, possono leggere o avvertire piuttosto come un profondo malessere. Una sorta di progressivo vortice che, prima largo e perciò più nebbioso, si è poi infilato nella città e nell'animo di molti, come una punta tagliente; e, alla fine (?), tragicamente dolorosa.
Eppure i primi segni si leggevano già da molto tempo: nello scadere quantitativo e qualitativo delle attività commerciali: sempre meno libri e prodotti di valore intrinseco; e sempre più mutandine e scarpe. Mentre crescevano le chiusure e le riaperture precarie e pateticamente multietniche: una specie di miseria esotica parallela all'impoverimento della città e dei suoi cittadini.
E poi le maggiori istituzioni in crisi non solo economica: il Monte dei Paschi al di là di ogni concepibile previsione; i partiti (quelli realmente esistenti, verrebbe da dire: uno solo) che ancora non hanno colto tutte le ragioni di questa situazione (certamente non solo senese) e gli spunti di una rinascita che tuttavia, paradossalmente, possono nascondersi proprio entro la crisi stessa.
Crisi, come si sa, significa anche decisione: dunque scelta. E' ricominciando dal di dentro di essa che si può trovare la via d'uscita: certo non breve né facile.
Nessun commento:
Posta un commento